Sede Legale - via Clodig 11 - Grimacco
+393382025905
info@slow-valley.com
Rezervirajte zdaj
Stagione Teatrale Teatro A.Ristori: DAS KEFFEEHAUS _ La bottega del caffè
Stagione Teatrale Teatro A.Ristori: DAS KEFFEEHAUS _ La bottega del caffè

Stagione Teatrale Teatro A.Ristori: DAS KEFFEEHAUS _ La bottega del caffè

 

    • Località: Cividale del Friuli;
    • Luogo: Teatro Adelaide Ristori – Cividale del Friuli
    • Tipologia: Teatro, cabaret, contaminazione;
    • Data: Giovedì 7 Dicembre 2017
    • Orario: 21:00
    • Consigliato per: Tutti

Descrizione

DAS KAFFEEHAUS
di rainer werner fassbinder
da la bottega del caffè di carlo goldoni
regia e adattamento scenico di veronica cruciani
con la compagnia del teatro stabile del friuli venezia giulia: filippo borghi, adriano braidotti, ester galazzi, andrea germani, lara komar, riccardo maranzana, francesco migliaccio, maria grazia plos
e con mauro malinverno (attore ospite)

produzione: il rossetti – teatro stabile del friuli venezia giulia
Das Kaffeehaus – che il regista e autore teatrale e cinematografico tedesco mise in scena per la prima volta nel 1969 a Brema – riadatta la commedia che Goldoni scrisse nel 1750 senza tradirne i sottotesti: com’è nelle corde di Rainer Werner Fassbinder, artista inquieto, maledetto, e geniale, prevalgono le tinte fosche e lugubri, una crudeltà cinica che trova perfette assonanze nel nostro presente.
«Nonostante si tratti di un’opera del 1969 – sostiene la regista Veronica Cruciani – la società che ne viene descritta non è molto diversa da quella che viviamo oggi, per questo l’abbiamo ambientata in una Venezia contemporanea. Ci sembra che i personaggi nell’essenza interiore somiglino a molti protagonisti delle feste mondane che si danno sulle terrazze o nelle case eleganti del nostro Paese, dove si ostentano denaro, bei vestiti e una finta cortesia per celare invece disperazione, solitudine, violenza, desiderio di potere e infine sopraffazione verso il prossimo».
In effetti, asciugando e rimodellando il plot goldoniano, Fassbinder accende i riflettori sul mondo di frequentatori della Kaffeehaus di Ridolfo, in cui un microcosmo d’individui si incontra e parla: discorsi che s’incentrano soprattutto sul denaro. Soldi che si contano e si scambiano addirittura ossessivamente. Certo si tratta anche di ideali, passioni, amicizie, relazioni, fedeltà, rispettabilità… ma ecco, anche per questo – sembra volerci dire l’autore – alla fine si deve pagare.

Prevendita biglietti
A Teatro tutti i lunedì 9.00 / 12.30.
La sera dello spettacolo a partire dalle 20.

Comments are closed.