26 Maggio 9:30 – 18:00
Passeggiata naturalistica con la Pro Loco Nediške Doline, in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura dell’Università di Udine e la cucina di Sale e Pepe.
26 MAGGIO 2019 – RITROVO A STEGNA, ore 09:30
l percorso botanico de “I prati di Tribil
– Tarbijske planine” è un anello che si sviluppa nel comune di Stregna
per poco più di 9 km con un dislivello altimetrico di circa 300 m,
attraversa gli aspetti tipici del paesaggio vegetale di un angolo delle
Valli del Natisone che ancora conserva valori naturalistici di grande
interesse e numerose specie protette.
Con partenza a Stregna raggiungiamo il
torrente Bulica, attraversato in corrispondenza di imponenti
affioramenti rocciosi di flysh eocenico.
Da questo punto il sentiero comincia a salire di
quota avvicinandosi all’orrido del Čeló. NelI’area emerge
un’imponente bancata calcarea che determina un brusco cambiamento della
vegetazione forestale.
Dopo un tornante il percorso sale
rapidamente verso il Planino, attraversando boschi giovani, a pioppo
tremulo e betulla, che circondano castagni secolari raggiungendo i primi lembi prativi del Planino.
L’unicità dei prati del Planino risiede nella
loro estensione, nei colori e nei profumi: i prati sono uno scrigno di
biodiversità, dove si incrociano piante con provenienze ed esigenze
ecologiche diverse, formando delle comunità uniche sia per numero di
specie sia per valenza naturalistica. Il Planino è un sito
particolarmente significativo per la presenza di orchidee spontanee,
nell’area ne sono state censite oltre 15 specie.
Il percorso quindi si avvicina alla Kamenica, dove il panorama sulle valli e le vette incornicia i lembi prativi.
Attraverso boschi rupestri a carpino nero si
raggiunge la chiesa votiva di San Giovanni. In questo tratto si osserva
un’alternanza di prati gestiti e abbandonati, con una magnifica vista
sull’alta Valle dello Judrio / Idrska Dolina, che ci permette di
comprendere profondamente quanto la cura del territorio da parte
dell’uomo sia necessaria per il mantenimento di queste bellezze
naturali.
Lungo la località Kalus, si raggiunge quindi
l’abitato di Tribil Inferiore da cui, lungo una bretella di collegamento
che attraversa terrazzamenti con prati fertili, si ritorna a scendere
velocemente verso Stregna.
Una ristoro conclusivo a coronamento della giornata, dopo l’arrivo a Stregna, sarà a cura di Sale e Pepe, rinomata trattoria della Via dei Sapori preparati da Teresa, secondo i crismi della tradizione locale.
Merenda al sacco da provvedere in proprio
CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
Scarica la locandina del programma
PROGRAMMA
09:30 – Iscrizione e partenza da Stregna, presso la Trattoria Sale e Pepe
13:00 – Arrivo in Tribil Inferiore e pausa merenda al sacco
16:30 – Arrivo a Stregna per il ristoro
NOTE ORGANIZZATIVE
Il percorso si snoda su sentieri e strade. Abbigliamento da trekking, scarpe comode, acqua secondo le proprie esigenze.
Sono graditi gli amici a quattro zampe.
Distanza percorso: 9 Chilometri
Dislivello: circa 300 m
Accompagnatori: Francesco Boscutti, Dipartimento Agricoltura Università di Udine e Antonio De Toni
Menù:
– Soffice di erbe spontanee su fonduta di Montasio
– Mederiauka (zuppa di farina di mais tosta ed erba matricaria)
– Toč furbo (patate, salsiccia e maggiorana)
– Menta & fragola
– Un calice di vino e acqua
Caffè e altre bevande escluse
COSTO
Quota associativa: €7
Ristoro finale: €20 (facoltativo)
COME ARRIVARE
Giunti a Cividale, seguire le indicazioni per San Pietro al Natisone. In località Ponte San Quirino proseguire per San Leonardo. A Scrutto (Comune di San Leonardo) seguire le indicazioni per Stregna
Contattare:
Pro Loco Nediske Doline – Valli del Natisone
Telefono: 339 8403196 -349 3241168 Email: segreteria@nediskedoline.it
Sito web: www.nediskedoline.it