6 gennaio – Cividale del Friuli
La rievocazione storica più tradizionale della Città Ducale ed uno dei più suggestivi riti sacri d’Italia, durante il quale viene usato proprio lo spadone del Patriarca Marquardo di Randeck, in ricordo della sua entrata in Cividale. Il rito è officiato in latino, ed animato da antichi canti aquileiesi. Al termine della messa, il corteo storico sfila per le vie cittadine.
Torna Su
Il Pust, Carnevale tradizionale delle Valli del Natisone, non mancherà di stupirvi e travolgervi! Potrete assistere all’affascinante corsa dei Blumari di Montefosca, seguire i variopinti Gallo e Gallina di Mersino, o accogliere il corteo nel vostro alloggio, offrire alla compagnia del Pust uno spuntino e farvi trascinare in folli danze al suono della fisarmonica!
Torna Su
Pasqua e Pasquetta – Cividale del Friuli
Nelle piazze della cittadina si può partecipare al gioco del TRUC, una tradizione pasquale cividalese di antichissima pratica, che consiste nel “far correre” le uova colorate in un catino di sabbia appositamente predisposto.
Torna Su
Staffetta ciclo-podistica non competitiva lungo i pendii del Monte Matajur per squadre di 3 componenti o temerari atleti che la affrontano in solitaria. Si parte da Savogna in bicletta, a Montemaggiore si prosegue a piedi fino alla cima del Matajur, si scende a piedi nella terza frazione fino a Masseris.
http://www.triajur.com/
Torna Su
23 giugno – varie località
La notte del 23 giugno si illumina di fuochi, accesi in diversi paesi delle Valli del Natisone e della Slovenia per festeggiare il solstizio d’estate. Molte sono le usanze legate a questa ricorrenza: la confezione di križaci e krancelni (croci e ghirlande di San Giovanni) con fiori di campo, la divinazione con il bianco dell’uovo, la raccolta della rugiada benefica all’alba.
Su Facebook tutti gli appuntamenti.
Torna Su
8-17 luglio 2016 – Topolò, Grimacco
A luglio il paese più remoto del Comune di Grimacco diventa “Stazione Topolò” luogo di incontro e collaborazione tra artisti, musicisti, filmmakers, viaggiatori onnivori e inquieti. Laboratori, performance, poesia, musica, proiezioni nella suggestiva cornice che il paese e i suoi abitanti sanno creare.
Dettagli e programma su www.stazioneditopolo.it
Torna Su
13-24 luglio 2016 – Cividale del Friuli
Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette della MittelEuropa ospitato nella splendida cittadina longobarda di Cividale del Friuli. Un periodo ottimale per godere allo stesso tempo della tranquillità delle Valli del Natisone e della ricca offerta di spettacoli di alto livello che il cartellone del Mittelfest sa proporre.
Dettagli e programma su www.mittelfest.org
Torna Su
4-9 agosto 2016 – Vernasso (San Pietro al Natisone)
Sulle sponde del Natisone, la più grande festa delle Valli, con tornei di calcetto e pallavolo, pesca di beneficienza, ricchi stand gastronomici con carne alla brace, musica per tutti i gusti. Possibilità di campeggio negli ampi prati circostanti e di trascorrere le giornate a prendere il sole e fare il bagno sul Natisone.
http://www.festadivernasso.it/home.htm
Torna Su
10 agosto – Mersino (Pulfero)
Una chiesetta votiva alle pendici del Matajur, un bel prato dove sdraiarsi, i dolci fatti in casa, e la voglia di stare in compagnia: questi gli ingredienti di una tra le feste più autentiche delle Valli del Natisone. Si può completare la giornata con un’ascesa al Matajur o semplicemente contemplando il panorama passeggiando nei dintorni.
Imperdibile!
Torna Su
15 agosto – Cras (Drenchia)
Durante la messa, la benedizione dei mazzi di fiori che proteggono dalla tempesta. I mazzi, composti con essenze particolari, vengono conservati nelle case e bruciati per scacciare i temporali. In questo periodo l’associazione Kobilja Glava organizza diverse iniziative collaterali.
Torna Su
15 agosto – Montemaggiore (Savogna)
Oltre alla benedizione dei fiori, consigliamo la passeggiata sul sentiero dei racconti Pot pravc. In paese mostra-mercato dei prodotti locali, esposizione di oggettistica in legno della Bottega dell’arte, chioschi con carne alla griglia e, in serata, intrattenimento musicale.
Torna Su
Settimana di Ferragosto – Scrutto (San Leonardo)
La tradizionale “festa dell’emigrante” si è arricchita negli anni con tornei di pallavolo, doppio programma musicale con liscio e concerti dal vivo, pesca di beneficienza.
Programma e dettagli su Facebook.
Torna Su
21 agosto – Cividale del Friuli
Sulla scia della Messa dello Spadone la Città Ducale viene trasformata in cittadina medievale con un vero e proprio Palio con prove di abilità e destrezza tra le varie borgate concorrenti. Numerosi i momenti spettacolari con cavalieri, arcieri e dame di corte. Imperdibile la visita della parte più antica della città, scendendo verso Borgo Brossana, dove bancarelle e figuranti vi faranno realmente sentire nel Medioevo.
http://www.paliodicividale.it/
Torna Su
26-28 agosto 2016 – Cravero
Una sagra paesana che ha conservato il suo sapore antico ed una formula semplice, e che ancora oggi attrae molte persone con la musica folk slovena, eccellenti grigliate, pesca di beneficenza e torneo di calcetto a 2 giocatori.
Dettagli su Facebook
Torna Su
terza e quarta domenica di settembre
Due feste in cui non si è perso il sapore e la semplicità delle ricorrenze di un tempo: si sale a piedi verso piccole chiesette votive, lontane dai centri abitati, e dopo la messa si trascorre il pomeriggio in compagnia.
Torna Su
16 ottobre 2016 – Tribil superiore (Stregna)
L’autunno è il periodo migliore per conoscere il territorio delle Valli del Natisone e il Burnjak, la festa paesana di Tribil superiore, ne dà l’occasione.
Nelle giornate di festa troverete a Tribil superiore complessi musicali, mostra mercato dei prodotti artigianali e agricoli, intrattenimento per i bambini ed escursioni a tema.
Dettagli su http://www.burnjak.eu
Torna Su