Sede Legale - via Clodig 11 - Grimacco
+393382025905
info@slow-valley.com
Book Now
Trekking lungo il confine orientale: dalla Grande Guerra alla Guerra Fredda 22 settembre – 9:00 – 23 settembre – 16:30
Trekking lungo il confine orientale: dalla Grande Guerra alla Guerra Fredda 22 settembre – 9:00 – 23 settembre – 16:30

La Pro loco Nediške doline organizza:

PROGRAMMA

PRIMO GIORNO: Sabato 22 settembre (Castelmonte – Tribil Superiore)

Ore 09.00 /Ritrovo con l’accompagnatore in località Castelmonte presso l’ampio parcheggio. Iscrizione alla passeggiata, illustrazione dell’itinerario.

Ore 09.30 / Inizio Passeggiata.

Ore 10.00 / Visite alle trincee, gallerie, fortificazioni corazzate del Monte Spik.

Ore 12.00 / Visita Chiesetta S. Nicolò di Iainich (una delle 44 Chiesette Votive delle Valli del Natisone) e alle lapidi originali della prima Guerra che impreziosiscono il patrimonio della memoria presso l’omonima chiesetta.

Ore 12.30 / Pranzo al sacco presso il “fienile di Franco”.

Ore 14.00 / Visita alla Chiesetta di S. Giovanni sopra Tribil Inferiore.

Ore 16.00 / Arrivo a Tribil Superiore.

Ore 16.10 / Merenda di benvenuto per tutti i partecipanti presso l’Albergo Diffuso e trasferimento con bus navetta a Castelmonte per ritiro propri mezzi a carico dell’organizzazione.

Ore 17.30 / Sistemazione Albergo Diffuso e cena ore 19.00 per chi ha prenotato il pernottamento.

SECONDO GIORNO: Domenica 23 settembre (San Quirino – Castelmonte)

Ore 09.00 / Ritrovo con l’accompagnatore in località Ponte San Quirino presso il parcheggio. Iscrizione alla passeggiata, illustrazione dell’itinerario.

Ore 09.15 / Visita alla “Galleria di Purgessimo” sede di un Bunker della Guerra Fredda. Manufatto in caverna in carico alle Fanterie d’arresto dell’Esercito Italiano. Breve spuntino di benvenuto presso il bunker per tutti i partecipanti.

Ore 10.30 / Visite esterna ai ruderi del Castello di Gronumbergo. Già parte del vallo difensivo romano.

Ore 12.00 / Arrivo in cima al Monte Karkos (453 m) Ampio panorama sulla pianura friulana e vista sul mare. I suoi contrafforti sono stati il luogo della Battaglia di Cividale del 27 ottobre 1917.

Ore 12.00 / Pranzo al sacco.

Ore 13.30 / Arrivo nei pressi del Santuario di Castelmonte (m618), sede di un bunker della Guerra Fredda. (Visita esterna al manufatto)

Ore 14.30 / Scollinando si raggiunge il borgo di Picon (m325)

Ore 15.30 / Attraverso il sentiero della “piconara” visita ad una delle 44 Chiesette Votive, la Chiesetta di San Silvestro

Ore 16.30 / Arrivo al parcheggio in località Ponte San Quirino attraverso la spettacolare briglia per le acque che alimentavano il mulino Pussini.

NOTE ORGANIZZATIVE

Le escursioni avverranno su tracciati privi di difficoltà alpinistiche.
Si richiede un medio allenamento da trekking.
Sono necessari scarponi, abbigliamento ed equipaggiamento da trekking, acqua e cibo secondo le proprie esigenze.
Sono graditi gli amici a quattro zampe, purché educati alla convivenza con il pubblico.

INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica Valli del Natisone / Pro Loco Nediške Doline / SMO
San Pietro al Natisone (UD)
Cell. +39 339 8403196 (dalle 10:00 alle 18:00)
segreteria@nediskedoline.it / www.nediskedoline.it

 

Comments are closed.