26 Maggio 9:30 – 18:00 Passeggiata naturalistica con la Pro Loco Nediške Doline, in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura dell’Università di Udine e la cucina di Sale e Pepe. 26 MAGGIO 2019 – RITROVO A STEGNA, ore 09:30 l percorso botanico de “I prati di Tribil – Tarbijske planine” è un anello che si sviluppa nel comune di Stregna per poco più di 9 km con un dislivello altimetrico di circa 300 m, attraversa gli aspetti tipici del paesaggio vegetale di un angolo delle Valli del Natisone che ancora conserva valori naturalistici di grande interesse e numerose specie protette. Con partenza a Stregna raggiungiamo il torrente Bulica, attraversato in corrispondenza di imponenti affioramenti rocciosi di flysh eocenico. Da questo punto il sentiero comincia a salire di quota avvicinandosi all’orrido del Čeló. NelI’area emerge un’imponente bancata calcarea che determina un brusco cambiamento della vegetazione forestale. Dopo un tornante il percorso sale rapidamente verso il Planino, attraversando boschi giovani, a pioppo tremulo e betulla, che circondano castagni secolari raggiungendo i primi lembi prativi del Planino. L’unicità dei prati del Planino risiede nella loro estensione, nei colori e nei profumi: i prati sono uno scrigno di biodiversità, dove si incrociano piante con provenienze ed esigenze ecologiche diverse, formando delle comunità uniche sia […]
12 Maggio 8:30 – 16:00 Pro loco Nediske Doline Una Camminata tra gli invisibili. Il Paese abbandonato, le krivapete, i Santi. Più leggenda che storia Visiteremo la “Banca di Merso”, la Chiesetta votiva di Sant’Antonio di Bergagna a Merso di Sopra. Costeggeremo la sinistra orografica del torrente Cosizza per giungere al paese abbandonato di Cisgne. A Cravero, entreremo in un vero gioiello delle Valli, la Chiesetta Votiva di Santa Lucia. Sul dorso inclinato di un costone montuoso saliremo la torre campanaria della Chiesetta Votiva di Sant’Andrea. Per questo cammino ci ispireranno “Le città invisibili” di Italo Calvino e “Le Krivapete delle Valli del Natisone – Un’altra storia” di Aldina De Stefano. Sentiremo parlare di figure magiche e leggende, incontreremo ostacoli da superare e una natura selvaggia ed incontaminata. Al termine della passeggiata per chi lo desidera sosta alla trattoria da NaTi per una merenda di saluto. Scarica la locandina PROGRAMMA 8:30 – Ritrovo e registrazione nel piazzale della Trattoria da “Na.TI” a Osgnetto, Comune di San Leonardo 9:30 – Arrivo alla “Banca di Merso” 12:00 – Arrivo a Cravero e ristoro 16:00 – Rientro a Osgnetto Contattare Pro Loco Nediske Doline – Valli del Natisone Telefono: 339 8403196 -349 3241168 Email: […]
23 e 24 febbraio – San Pietro al Natisone, Zona Centro Studi Il Pust ritorna a colorare San Pietro al Natisone! È ora di cominciare a prepararsi per quelle due energiche giornate dedicate all’allegria, ai suoni e alle tradizioni del Carnevale delle Valli, e non solo. Scarica la locandina PROGRAMMA SABATO 23 FEBBRAIO“SERATA DANZANTE | PLESNI VEČER” 17:00Apertura festeggiamenti | Otvoritev praznovanj– Il Mago URSUS trucca tutti!!! | Čarovnik URSUS dela make up za vse!– Mascherata dei bimbi | Otroški pust 18:30Dimostrazione d’intaglio delle maschere lignee a cura di Antonio Trinco | Umetnik Antonio Trinco dela lesene maškere v živoIn collaborazione con l’Istituto per la cultura slovena di S. Pietro.S sodolevanjem Inštituta za slovensko kulturo iz Špietra. Concorso: Miglior maschera e miglior gruppo | Najboljša maškera / skupinaUn’apposita giuria premierà le migliori maschere ed i migliori gruppi (min. 3 persone) fra tutti gli iscritti. Le iscrizioni termineranno alle ore 22:30.Posebna žirija bo nagradila najboljše maškere in najboljše skupine (najmanj 3 osebe) med vsemi vpisanimi. Registracija se bo končala ob 22.30. 21:00Serata danzante con fisarmoniche tradizionali delle Valli del NatisonePles s harmonikami 23:30Premiazioni migliori maschere e gruppi | Nagrade za najboljše maškere in skupine a seguire: MUSICA NON STOP con DJin potem: NO STOP MUSIC z DJ – – […]
La Pro loco Nediške doline/Valli del Natisone organizza Chiesette di San Quirino,San Bartolomeo e Sant’Antonio Partendo dall’Albergo ristorante belvedere si raggiunge la Chiesetta di San Quirino, la più antica della parrocchia, che sorge sul sito di una necropoli protostorica riutilizzata in età romana e nelle sue vicinanze si eleggeva l’ Arengo Grande della Slavia. Dopo una suggestiva veduta sul Natisone attraverso il paese di Vernasso si giunge alla Chiesetta di San Bartolomeo del XVI secolo, ricca di affreschi e con lo zlati oltar ottimamente conservato. Per carrareccia si attraversano i campi coltivati, con una splendida veduta sulla cava di Vernasso, depositaria per millenni di sedimenti da animali marini. Da qui si prosegue verso le pendici del Karkos, da secoli sentinella e difesa da incursioni straniere e sede di un Bunker della Guerra Fredda che visiteremo in tutta la sua estensione. Si tratta della “galleria di Purgessimo” uno dei pochi esempi di manufatto in caverna in carico alla Fanteria d’arresto dell’Esercito Italiano pienamente utilizzato durante la Guerra Fredda. Inebriati di storia raggiungiamo la Trattoria Giro di Boa per una degustazione per poi proseguire verso per la Chiesetta di Sant’Antonio Abate di Clenia del XIV secolo con il bellissimo altare ligneo, dove […]