Sede Legale - via Clodig 11 - Grimacco
+393382025905
info@slow-valley.com
Book Now
Categories
PASSEGGIATA SUL KOLOVRAT INNEVATO 13 Gennaio, 9:00 – 17:00

RIFUGIO SOLARIE – Domenica 13 gennaio 2019 – h.9:00 I monti della catena del Kolovrat, cingono il monumento al primo soldato italiano caduto nel conflitto mondiale proprio sul Kolovrat. A piedi percorreremo una parte della Catena del Kolovrat: vincolo, legame, frontiera. Imboccheremo, in un ambiente suggestivo, i camminamenti, gallerie e trincee della grande guerra. Verranno raccontati i tragici avvenimenti conosciuti come la “disfatta di Caporetto”, le gesta di Rommel, la vita del soldato in trincea. Nell’interno di gallerie e trincee faremo esperienza dei rigori dell’inverno che il nostro soldato ha provato in quel lungo conflitto. Suggestivi saranno il paesaggio invernale e il silenzio del sentiero dei poeti: “lapidi di pietra con incise le parole dei più famosi poeti delle guerre”, versi tragici scritti nell’ossessionante incombenza della morte. Scarica la locandina PROGRAMMA 09:00 – Ritrovo ed Iscrizione presso il Rifugio Solarie (Drenchia) 09:30 – Partenza della passeggiata 14:30 – Rientro al Rifugio Solarie dove sarà possibile pranzare al costo aggiuntivo di €15. Organizzatore Pro Loco Nediske Doline – Valli del Natisone Telefono: 339 8403196 -349 3241168 Email: segreteria@nediskedoline.it Sito web: www.nediskedoline.it

Comments: 0
Trekking plurigiornaliero: Parco del Castagno, Chiesette Votive, SMO, Luoghi della Guerra Fredda, 22 dicembre – 23 dicembre 2018

Trekking lungo il confine orientale Sabato 22 & Domenica 23 dicembre Con questa escursione di due giorni proponiamo delle mete molto diverse come tipologia, ma che hanno due temi in comune: le Valli del Natisone e il Confine Orientale.Nel nostro passeggiare nelle Valli spesso abbiamo incontrato dei manufatti testimoni di diversi periodi storici che nel tempo hanno subito vari rifacimenti: le chiesette e i bunker. Abbiamo scelto due percorsi che attraversando la dormiente vegetazione invernale con i suoi variopinti panorami, toccano edifici religiosi di tipica architettura gotica artisticamente molto interessanti. Entrando invece nel bunker, faremo un percorso a ritroso nella storia recente e in tutto ciò che rappresentava la difesa orientale. Faremo poi un’affascinante esperienza multisensoriale in un museo che non mostra collezioni, ma che sceglie un approccio narrativo per raccontare il territorio che attraverseremo. Lungo il nostro cammino incontreremo costruzioni che mostrano una continuità religiosa, storica, architettonica e militare, come ad esempio le numerose fortificazioni create contro coloro che nei diversi periodi storici potevano essere alleati o nemici. Oggi spazi, edifici e luoghi possono sembrare così incomprensibili da risultare banali, ma dobbiamo pensare che gli abitanti delle Valli vi investirono consistenti risorse economiche e fisiche per la loro creazione […]

Comments: 0
PASSEGGIATA INEDITA Le 44 Chiesette Votive nelle Valli del Natisone, 25 novembre 8:30 – 15:00

La Pro loco Nediške Doline – Valli del Natisone organizza 25 Novembre 2018 San Bartolomeo Santa Lucia (Sant’Egidio) e San Martino Una camminata inedita lungo la dorsale che separa la valle dell’Alberone con la Valle del Cosizza. Visiteremo per la prima volta le chiesette poste lungo questa dorsale per arrivare poi in cima al monte San Martino (m987). Arriveremo ai ruderi della Chiesetta di Sant’Egidio, un luogo magico presso il quale si effettuavano antichi balli rituali. La cima del Monte San Martino con la sua omonima Chiesetta ci proporrà un vasto panorama. Il monte, per la sua posizione, fu coinvolto nelle battaglie del 1848 a difesa di Udine, città insorta contro l’impero Austroungarico. Percorreremo il Percorso 2 e tratti del 2° e 3° anello della recente pubblicazione “ORO LEGNO e PIETRA Il tesoro nascosto della Slavia Friulana.” PROGRAMMA 08:30 – Ritrovo e partenza da Clastra – San Leonardo (m 384) 12:00 – Arrivo in cima al Monte San Martino (m 987) 14:00 – Passo Prievalo San Martino per rientro a Clastra con i mezzi messi a disposizione dell’organizzazione. INFORMAZIONI UTILI Costo: €10 / adulto (gratis fino ai 12 anni) Pranzo al sacco. Il percorso si snoda su sentieri CAI e strade interpoderali. Abbigliamento […]

Comments: 0
Gest iantichi per un nuovo Natale – San Pietro al Natisone, sabato 8 e domenica 9 dicembre

15° Mostra – Mercato della Creatività Artistica e dei prodotti tipici delle Valli del Natisone e della Valle dell’Isonzo (Slovenia) SABATO 8 & DOMENICA 9 DICEMBRE La Pro Loco “Nediške Doline – Valli del Natisone” in collaborazione col Comune di San Pietro al Natisone, vi invita alla quidicesima edizione della mostra – mercato “Gesti Antichi per un nuovo Natale” – “Stara dela za današnji Božič”. Oltre 90 espositori e musica dal vivo con l’Orchestra “Marzuttini Giovani”. In allegato il volantino dell’evento Volantino Mercatino Natale S. Pietro 2018

Comments: 0
Concerti di Natale – Božični koncerti- Concierts di Nadal, 15 dicembre 20:00 – 22:00

15 dicembre 2018 h. 20:00 Chiesa dei Ss. Ermacora e Fortunato di Savogna Piccolo coro di San Leonardo San Leonardo | Svet Lienart Direttore Daniele Medvescig Coro misto | Mešani pevski zbor ‘Pod Lipo’ San Pietro al Natisone | Špietar Direttore Nino Specogna Coro maschile | Moški zbor ‘Matajur’ Clenia | Klenje (San Pietro al Natisone | Špietar) Direttore Davide Clodig Ženski pevski zbor | Coro femminile ‘Biser’ GOST | OSPITE Grosuplje (Slo) Direttore Fernando Pablo Mejías

Comments: 0
INVITO AL MUSEO SMO-Slovensko Multimedialno Okno, 8 novembre 18:00 – 19:00

INVITO AL MUSEO SMO Slovensko Multimedialno Okno – Centro Multimediale Sloveno– Ogni primo giovedì, questo mese rimandato al secondo giovedì, giorno 8 novembre ore 18, San Pietro al Natisone. Per chi non lo conosce, lo SMO è il Museo di paesaggi e narrazioni di San Pietro al Natisone. Un nuovo modo di vivere il museo, lo SMO è concepito come uno spazio aperto a tutti in cui ritroviamo, grazie a varie espressioni multimediali, il racconto dei luoghi e della cultura delle Valli del Natisone. Per renderlo ancora più accogliente, la Pro Loco Nediske Doline, che gestisce l’Ufficio di Informazione e Promozione Turistica (IAT) Valli del Natisone, organizza ogni primo giovedì del mese alle ore 18 una visita guidata gratuita con aperitivo finale! Un appuntamento fisso per incontrarsi e conoscere più da vicino e in maniera informale le tradizioni e la storia del territorio. SMO – Museo di paesaggi e narrazioni Via Alpe Adria, 73 San Pietro al Natisone (UD) www.smo-center.eu

Comments: 0
Burnjak 2018 – Domenica 21 Ottobre a Tribil Superiore

Comments: 0
OD ŽELEZNE ZAVESE DO POTI MIRU | DALLA CORTINA DI FERRO A SENTIERI DI PACE, 5 ottobre 18:00 – 7 ottobre 17:00

                           Si tratta di un’iniziativa che punta a diffondere la conoscenza di questo lunghissimo corridoio ecologico che ha preso il posto della Cortina di Ferro e che attraversa tutta l’Europa dal Mar di Barents ai Balcani. Proprio lungo questa barriera politica, che ha separato il continente europeo in Oriente e in Occidente per quasi 40 anni, si è sviluppata una rete di aree naturali di straordinaria importanza e si è conserva-to un paesaggio della memoria dall’eccezionale valore. Lungo i suoi 12.500 chilometri la Cortina di Ferro ha concesso alla natura uno spazio dove potersi conservare. La zona di frontiera è così divenuta rifugio per molte specie in via di estinzione. Oggi la European Green Belt collega 24 Paesi e rappresenta la spina dorsale di una rete ecologica pan-europea. La sua straordinaria importanza è evidente: attraversa quasi tutte le regioni biogeografiche europee e, in una fascia di 50 chilometri su entrambi i lati lungo la Green Belt, si trovano 40 parchi nazionali e più di 3.200 aree naturali protette. In Italia essa interessa unicamente il Friuli Venezia Giulia in cui sia la dimensione naturale sia quella del patrimonio storico-culturale derivante dalla presenza della Cortina sono molto ben presenti. PROGRAMMA locandina 5/10/2018 […]

Comments: 0
Invito a Pranzo d’autunno 2018

Dal 5 ottobre al 09 dicembre 2018, torna invito a pranzo d’autunno Invito a Pranzo d’autunno nelle Valli del Natisone rinnova le sue proposte gastronomiche offrendovi come ogni anno (la manifestazione è giunta alla sua 27^ edizione) ingredienti genuini e ricchi di sapore, tradizioni antiche, l’accoglienza di un tempo in un clima caldo e ospitale. I piatti proposti rievocano la storia dei posti, i sapori degli ingredienti la loro magia, le ricette guardano alla tradizione con il gusto della sperimentazione. Sarete accolti, come sempre, in un ambiente familiare e pieno di calore. La rassegna gastronomica Invito a pranzo d’autunno nelle Valli del Natisone è apprezzata non solo in Friuli-Venezia Giulia, ma anche nel Triveneto, in Slovenia e in Carinzia. Ogni ristorante propone una storia e un menù diverso tutto da scoprire! Vi ricordiamo inoltre che non avrete sorprese al momento di pagare il conto perché i nostri menù a degustazione sono a prezzo fisso (bevande escluse), alta cucina alla portata di tutti. La prenotazione effettuata con appropriato anticipo vi garantirà la migliore accoglienza. Scarica il libretto per avere tutte li informazioni! Associazione Invito Via capoluogo 67, 33046 Pulfero (UD) PARTITA IVA 02058130309 COD. FISCALE 94052480301 Tel: 349 723 5652 o […]

Comments: 0
Castelli Aperti – 6 e 7 ottobre 2018, apertura Castello di Ahrensperg a Biacis

Castelli Aperti” nasce con l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate della Regione. Affacciati sul golfo o posti su verdi colline, immersi in grandi parchi o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa, sorgono numerosi castelli privati. Due gli appuntamenti di “Castelli Aperti” nell’arco dell’anno: uno in Primavera ed uno in Autunno, appuntamenti che rendono possibile la visita a castelli di proprietà privata non aperti normalmente al pubblico. L’iniziativa è rivolta al visitatore individuale che desidera scoprire alcuni dei castelli più belli della Regione, dietro i loro portoni i loro segreti: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi. Sulle antiche scale di affascinanti castelli medioevali, potrete essere accolti personalmente dai proprietari, ciceroni d’eccezione, oppure da professionali guide turistiche; insieme a loro, ritornerete indietro nel tempo scoprendo un patrimonio storico finora nascosto. Sarà possibile visitare anche il Castello di Ahrensperg a Biacis. Link della Locandina: https://consorziocastelli.it/visitare/visita-nei-castelli/castelli-aperti/copy2_of_anno-2016/castelli-aperti-6-e-7-ottobre

Comments: 0