da Marzo a Ottobre Rigenerarsi e divertirsi recuperarando il ritmo naturale, grazie all’aiuto della natura e la riscoperta dei boschi delle Valli del Natisone. Info Giulia 346 3216789 essere.education@gmail.com Scarica la locandina dell’iniziativa
This offer is valid in the months of june and september 2019 If you choose to book your holiday in one of our apartments for more than 5 days in the months of June and September 2019. We will offer you1 additional night for free. Our offer is valid on the following houses : Casa Cebajova, Casa Krajnova, Casa Melinjak, Casa Anna, Casa Martina, Mulino Baiar. Book now !
15° Mostra – Mercato della Creatività Artistica e dei prodotti tipici delle Valli del Natisone e della Valle dell’Isonzo (Slovenia) SABATO 8 & DOMENICA 9 DICEMBRE La Pro Loco “Nediške Doline – Valli del Natisone” in collaborazione col Comune di San Pietro al Natisone, vi invita alla quidicesima edizione della mostra – mercato “Gesti Antichi per un nuovo Natale” – “Stara dela za današnji Božič”. Oltre 90 espositori e musica dal vivo con l’Orchestra “Marzuttini Giovani”. In allegato il volantino dell’evento Volantino Mercatino Natale S. Pietro 2018
Il giorno 14 agosto, dalle ore 19.00 alle 22.00, a Merso Superiore-San Leonardo sarà possibile partecipare alla serata “Cena sotto le Stelle” a cui aderiranno i segnuenti locali: -Agriturismo “Casa delle Rondini” di Dughe -Agriturismo “Monte del re” di Clenia -Agriturismo “Péstrofa” di Cedron -Osteria “Al Colovrat” di Clabuzzaro -Ristorante “Al Vescovo” di Pulfero -Trattoria “Alla Posta ” di Clodig -Trattoria “Da nati” di Osgnetto -Reattoria “Da Walter” di Altana Info: 28 euro (bere incluso) da pagare all’entrata Prenotazioni: 0432723321 3497235652
Pro loco Nediške Doline organizza CAMMINATA ALLA SCOPERTA DELLE ERBE DI SAN GIOVANNI TRA I BOSCHI E I PRATI DELLA BENEČJIA SABATO 23 GIUGNO 2018 ORE 14.00 – STREGNA Angelo Sinuello, dottore in biologia, ci accompagnerà a scoprire le erbe spontanee del mazzo di San Giovanni: la felce, pianta in grado di dare capacità divinatorie e il cui fiore, d’oro, si dice schiuda, effimero, soltanto alla mezzanotte del solstizio; l’artemisia, in grado di tenere lontano il malocchio; l’iperico, conosciuto anche come “erba di San Giovanni”, che fiorisce proprio in quei giorni ed ha proprietà antidepressive; e poi la menta, la salvia, l’asparago di monte, l’arnica e altre margherite. Impareremo a conoscere gli alberi, legati all’economia e alle tradizioni locali, osservandone le foglie e accarezzandone la corteccia, e cercheremo le tracce degli abitanti di questi boschi: caprioli, cinghiali, scoiattoli. Potremo apprezzare la fragranza degli ultimi sambuchi in fiore accompagnati dal cinguettio delle cincie e delle gazze ghiandaie messe in allarme da una poiana di passaggio. Cammineremo sui prati del Planino e sotto le fronde dei castagni e dei tigli, alberi simbolo delle Valli del Natisone, e vedremo altri segni dell’antica interazione tra uomo e natura, come i muretti a secco, i fienili […]