Sede Legale - via Clodig 11 - Grimacco
+393382025905
info@slow-valley.com
Book Now
Conferenza L’ISONZO E I SUOI TERRITORI: sfide ed opportunita’ tra aree protette, agricoltura e gestione venatoria
Conferenza L’ISONZO E I SUOI TERRITORI: sfide ed opportunita’ tra aree protette, agricoltura e gestione venatoria

FIUMICELLO (UD)
SALA A complesso BISON – piazzale dei Tigli

GIOVEDì 7 DICEMBRE 2017 ore 19.00

I territori lungo il corso del fiume Isonzo racchiudono esempi di naturalità invidiabili a livello internazionale. Ne sono esempio le svariate piante spontanee (+600), la presenza di rari invertebrati, anfibi e rettili, l’alta diversità di specie di uccelli presenti (+300) e la presenza di diversi mammiferi inclusi i medio-grandi carnivori. Allo stesso tempo questi ambienti sono considerati una fondamentale risorsa per attività umane quali l’agricoltura, la caccia ed il turismo, che possono influenzare l’ambiente in maniera positiva o negativa. Questo convegno vuole discutere e promuovere l’importanza di una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ambienti nei quali viviamo, offrendo spunti e prospettive per la gestione di un paesaggio in modo sostenibile.

Evento è proposto dall‘ASSOCIAZIONE ECOPARK Onlus / AESON festival all’interno del progetto “Volontari per l’Isonzo”, con il patrocinio del Comune di Fiumicello e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Cooperativa Sociale Thiel e Riserva Naturale Foce Isonzo.

PROGRAMMA
Ore 19.00
Saluti Istituzionali

Introduzione alla serata: accenni sulle sfide ed opportunità nella relazione uomo-natura.

Davide Scridel Museo delle Scienze di Trento; Università di Pavia;  Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Pierpaolo Merluzzi Stazione Biologica Isola della Cona

Ore 19.20
Il fiume Isonzo a Fiumicello e dintorni: cambiamenti paesaggistici in atto sul territorio ed implicazioni gestionali.

Paolo Utmar – Ornitologo, guida naturalista

Ore 19.40
Esempi di pratica gestionale per un’agricoltura più sostenibile.

Carlo Feresin – Azienda Agricola Carlo ed Alessandro Feresin

Ore 20.00
L’uomo e la fauna terrestre nella valle dell’Isonzo. Estinzioni, ricolonizzazioni, nuovi arrivi, reintroduzioni, introduzioni.

Luca Lapini – Zoologo, Sezione Zoologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

Ore 20.20
Il ruolo dell’attività venatoria nella gestione del territorio: aspetti positivi e negativi.

Matteo de Luca – Stazione Biologica Isola della Cona

Ore 20.40
Agricoltura e naturalità diffusa delle zone rurali. Vecchi conflitti e nuovi scenari.

Livio Poldini  – Prof. em. di Ecologia vegetale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste.

Comments are closed.