PROGRAMMA
Ore 19.00
Saluti Istituzionali
Introduzione alla serata: accenni sulle sfide ed opportunità nella relazione uomo-natura.
Davide Scridel – Museo delle Scienze di Trento; Università di Pavia; Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Pierpaolo Merluzzi – Stazione Biologica Isola della Cona
Ore 19.20
Il fiume Isonzo a Fiumicello e dintorni: cambiamenti paesaggistici in atto sul territorio ed implicazioni gestionali.
Paolo Utmar – Ornitologo, guida naturalista
Ore 19.40
Esempi di pratica gestionale per un’agricoltura più sostenibile.
Carlo Feresin – Azienda Agricola Carlo ed Alessandro Feresin
Ore 20.00
L’uomo e la fauna terrestre nella valle dell’Isonzo. Estinzioni, ricolonizzazioni, nuovi arrivi, reintroduzioni, introduzioni.
Luca Lapini – Zoologo, Sezione Zoologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.
Ore 20.20
Il ruolo dell’attività venatoria nella gestione del territorio: aspetti positivi e negativi.
Matteo de Luca – Stazione Biologica Isola della Cona
Ore 20.40
Agricoltura e naturalità diffusa delle zone rurali. Vecchi conflitti e nuovi scenari.
Livio Poldini – Prof. em. di Ecologia vegetale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste. |